PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Marco 16,15-20

Omelie.org - autori vari  

Ascensione del Signore (Anno B) (12/05/2024)

Vangelo: Mc 16,15-20 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 16,15-20

15E disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. 16Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. 17Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, 18prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

19Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

20Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

COMMENTO ALLE LETTURE

Commento a cura di Rocco Pezzimenti

1. Le tre letture odierne richiamano tutte e tre l'episodio dell'Ascensione del Salvatore. Lo fanno con una dovizia di particolari per mostrarne la realtà che è strettamente connessa con la Resurrezione. A questo episodio è legata, ancora una volta. la missione della Chiesa. Marco lo ribadisce chiaramente: “Andate nel mondo intero e predicate l'evangelo a tutta la creazione”. Non è un caso che proprio l'epilogo dell'episodio sottolinea che, dopo l'Ascensione, gli apostoli “se ne andarono a predicare dappertutto”. Da dove nasce questa solerzia? Certamente dal fatto che di lì a poco saranno inebriati dallo Spirito Santo, ma anche dal fatto che sentono di fare tutto “con la cooperazione del Signore”.

2. Dunque, come promesso, il Signore resta con loro e li accompagna con i miracoli che testimoniano la sua presenza, non solo tra gli uomini. È davvero singolare che, proprio Gesù, dica di “predicare l'evangelo a tutta la creazione”, perché, come ribadirà san Paolo, tutto il creato attende di essere redento. Quale rispetto per ogni aspetto dell'esistenza! Predicazione e rispetto che sono affidate agli esseri umani, immagine del Creatore, chiamati a redimere l'intero creato. È per questo che saranno accompagnati da quelle capacità che ripristinano le vere leggi della natura, perché questo è il miracolo atteso dall'intera esistenza.

3. Per questo, sostiene san Paolo nell'odierna lettera, il Cristo “ascendendo... diede doni agli uomini”. Tra loro, infatti, ci sono apostoli, profeti, evangelisti, pastori, maestri, “perché siamo perfettamente preparati i santi all'opera del ministero”. Lo scopo è quello di pervenire all'unità della fede nella quale si manifesta “la pienezza del Cristo”. Se invece ricerchiamo noi stessi o, peggio, il nostro egoistico tornaconto, infrangiamo questa unità e non viviamo di carità. Paolo lancia un accorato appello per “conservare l'unità dello spirito nel vincolo della pace. Un corpo solo e uno spirito solo”. Su questo si fonda la nostra speranza, convinti che sia alla portata di tutti perché Dio dà a ciascuno i suoi doni.

4. Questa unità, anche se sembra così lontana, si realizzerà comunque. È questa la promessa del Signore e questo significherà ripristinare il regno di Israele. Noi siamo chiamati a dare la nostra parte con un'adesione sincera e disinteressata, senza neppure chiedersi quando questo avverrà. E, se i suoi glielo domandano, Cristo risponde che il Padre “ha stabilito tempi e momenti che non spetta a voi conoscere”. A noi spetta di adoperarsi vivendo in spirito di carità: questa è la fede.

5. Vivificare questa fede significa essere suoi testimoni. L'Ascensione ravviva la nostra fede. Gli Atti lo dicono chiaramente. Primo: il Signore è risorto davvero e più volte si mostrato “manifestandosi loro per lo spazio di quaranta giorni”. Secondo: è asceso al cielo. Questo è quanto è già avvenuto. Terzo: nello stesso modo in cui è asceso “ritornerà nello stesso apparato con cui lo avete visto andarvi”. Insomma l'Ascensione è preludio al suo ritorno finale. Questo è quanto avverrà.

 

Ricerca avanzata  (54377 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: