PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Gv 3, 16-21

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

Mercoledì della II settimana di Pasqua (10/04/2024)

Vangelo: Gv 3,16-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Come vivere questa Parola?
Ombra e luce: dinamiche trasversali alla storia dell'umanità, s'intrecciano di continuo anche nella nostra storia. Quante ombre e quante luci ci attraversano ogni giorno, quanti desideri veri e quante maschere? A volte tendiamo a proiettare fuori i conflitti che sono nel nostro cuore, pretendendo di essere noi a tracciare la barriera tra il bene e il male e di ripararci al di qua di questa. Fare luce, però, significa fare verità: lasciare che quello che ci abita venga illuminato da una luce che non è né inquisitoria, né giudicante. Una luce che ci aiuti a guardarci fino in fondo, che sappia attraversare le resistenze che si annidano nelle nostre ombre: quelle che non vogliono fare la fatica di mettersi in gioco, di sbilanciarsi nel vuoto, di provare a immaginarsi in maniera diversa. Senza la pretesa di fare tutto e subito, senza lasciarsi accecare: chi fa la verità va verso la luce, in un cammino continuo. In questo cammino, l'amore di Dio si fa presente offrendoci un compagno di strada: Gesù.
Una sosta per riconoscere che cosa e perché faccio fatica a portare alla luce con verità, ma soprattutto per incontrare Gesù nel mio cuore e nella mia quotidianità.

La voce di uno scrittore
“Tutta la verità, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d'ombra e di luce”.
Lev Tolstoj

Suor Emilia Di Massimo FMA - emiliadimassimo@libero.it

 

Ricerca avanzata  (54376 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: